A cosa fa bene la melanina?


La melanina protegge il genoma dai raggi ultravioletti, formando uno schermo protettivo attorno al nucleo dei cheratinociti.

Albini e albinoide

Un albino non produce melanina, mentre un albinoide produce parzialmente melanina.

Produzione di melanina

I melanociti producono melanina nello strato basale dell’epidermide e la trasferiscono ai cheratinociti in superficie.

Le alterazioni della pigmentazione come la vitiligine possono indicare una carenza di melanina. Si manifesta con macchie bianche a margini netti che tendono a cambiare e aumentare.

Diversi tipi di vitamine, come il retinolo (vitamina A), possono essere utilizzati per ridurre la produzione di melanina e favorire la crescita di nuove cellule.

Le cellule di Langerhans sono presenti in tutti gli strati dell’epidermide, principalmente nello strato spinoso.

La melatonina รจ utilizzata per scopi specifici, con dosaggi indicativi consigliati per diverse condizioni.

Lascia un commento