A cosa servono i limiti?


Concetto di Limite in Matematica

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l’andamento di una funzione all’avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l’andamento di una successione al crescere illimitato dell’indice (limite di una successione).

Scomposizione di un Polinomio

Scomporre un polinomio vuol dire scrivere il polinomio dato come prodotto di polinomi di grado inferiore. Per svolgere la scomposizione si può procedere con vari metodi di raccoglimento, applicare le regole dei prodotti notevoli oppure ricorrere alla regola di Ruffini.

Sviluppo di un Quadrato di Binomio

Il quadrato di un binomio è uguale al quadrato del primo termine, più o meno il doppio prodotto del primo per il secondo termine, più il quadrato del secondo termine.

Simbolo dell’Infinito e dell’Euro su Word e iPhone

Ricapitolando ecco il semplice sistema per ottenere, nell’uso di Word, il simbolo di infinito. I caratteri possono essere maiuscoli o minuscoli, ciò non incide sul risultato: si digita 221E e, poi, si premono i tasti ALT+X. Quando hai la necessità di digitare il simbolo dell’infinito, scrivi la parola chiave simboloinfinito . In questo modo, il simbolo dell’infinito apparirà al centro della parte superiore della tastiera virtuale dell’iPhone. Tocca il simbolo dell’infinito ∞ visualizzato nella parte superiore della tastiera.

Funzione Definita in Matematica

Supponiamo ad esempio che una certa funzione f(x) sia definita su tutto l’insieme dei numeri reali, ad eccezione del punto di ascissa a. La funzione è però definita finchè resta infinitesimamente vicina ad a, ed avvicinandosi al punto di ascissa a essa assume un valore infinitesimamente vicino all’ordinata di valore b.

Lascia un commento