Che cos’è la sezione aurea spiegazione?


La sezione aurea

La sezione aurea rappresenta un rapporto numerico, che trova applicazioni nelle opere d’arte (pittura, scultura ed architettura), nelle proporzioni del corpo umano, in musica e in natura.

Origini e Significato

La definizione del rapporto aureo viene fissata attorno al VI secolo a.C., per opera della scuola pitagorica (i discepoli e seguaci di Pitagora), nell’Italia meridionale, dove secondo Giamblico fu scoperto da Ippaso di Metaponto, che associò a esso il concetto di incommensurabilità.

I numeri di Fibonacci

Leonardo Pisano detto il Fibonacci (1175-1250), cioè figlio di Bonaccio, individuò questa serie per la prima volta nel 1202, per risolvere un problema pratico. In questa serie ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13… fino all’infinito.

Fibonacci e la Natura

La sequenza di Fibonacci, riflette i modelli di spirali di crescita che si trovano in natura, come le increspature in uno stagno o il numero di dita alle estremità dei nostri arti.

Lascia un commento