Che coste bagna il mar Ionio?


Mar Ionio

Mar Ionio, situato tra la Sicilia occidentale, le coste meridionali della Calabria, della Basilicata, della Puglia e della Grecia, è il bacino più profondo del Mediterraneo. Si collega con l’Adriatico attraverso il canale d’Otranto.

Caratteristiche delle coste italiane

Le coste tirreniche, che bagnano la penisola dal promontorio di Piombino al golfo di Gioia Tauro lungo il litorale della Maremma grossetana, del Lazio e della Campania fino alla foce del Calore, sono prevalentemente basse e sabbiose. Le coste sabbiose tornano in Emilia-Romagna e in Veneto: al confine tra le due regioni si estende il Delta del Po, mentre più a nord si trova la grande Laguna Veneta. Anche il Friuli-Venezia Giulia ha coste per lo più basse e sabbiose, che solo nel tratto più orientale diventano alte e rocciose. Le coste hanno forme molto varie: rocciose e frastagliate o basse e sabbiose.

Attività lungo le coste

In riva al mare sono diffuse la pesca, gli scambi commerciali, il turismo. Lungo le coste si possono trovare anche le saline.

Pianura alluvionale

Pianura costeggiante un fiume e formata dal deposito di sedimenti trasportati dal fiume stesso, periodicamente inondata dalle sue acque con l’aggiunta di altri sedimenti. Le frequenti inondazioni promuovono il ricambio dello strato superficiale del terreno, favorendo la coltivazione del suolo.

Lascia un commento