Che fine fanno le cicale d’inverno?


Processo di Diapausa delle Cicale

Le cicale vanno in diapausa… Questi piccoli animali infatti, appena sopraggiunge l’inverno, si cercano un luogo riparato – un roccia, una vecchia casa abbandonata oppure sotto terra – e cadono in diapausa, termine che indica il letargo degli insetti.

Insetti Cantanti: Cicale, Cavallette, Locuste e Grilli

I principali gruppi di insetti cantanti sono cicale, cavallette, locuste e grilli. Ogni specie produce un suono distintivo. In quasi tutti i casi, cantano soltanto i maschi. A seconda della specie, possono cantare durante il giorno o la notte.

Cicale: Riproduzione e Comportamenti

Dalle uova delle cicale, introdotte in steli secchi di erbe e sotto la corteccia di alberi morti o morenti, nascono delle ninfe che si affondano nel terreno, dove pungono le radici delle piante, nutrendosi della linfa che ne fuoriesce. L’insetto adulto vive una sola stagione, quella del canto e della riproduzione. Durante il periodo più caldo dell’anno le cicale si accoppiano e le femmine depongono le uova nella corteccia degli alberi. ALLA FINE DI AGOSTO il canto si attenua e le cicale volano più lentamente.

Comunicazione Attraverso Il Suono

È un vero e proprio corteggiamento, un vero e proprio passaggio dell’accoppiamento, fondamentale per la scelta definitiva del compagno e della selezione della specie. Le femmine in risposta producono anch’esse un suono, ma con le ali. Le cicale emettono un suono stridulo durante la stagione estiva quando le temperature sono elevate. Si tratta di un segnale puramente sessuale, infatti, il maschio di cicala effettua il suo richiamo alla femmina durante il periodo dell’accoppiamento.

Lascia un commento