Che forma ha l’universo?


Geometria e espansione dell’universo

La geometria locale dell’universo è determinata dal fatto che Omega sia minore, uguale o maggiore di 1. Dall’alto verso il basso abbiamo un universo sferico, uno iperbolico e uno piatto. L’espansione metrica dello spazio è l’aumento medio della distanza misurata tra due oggetti nell’universo al variare del tempo. Si tratta di un’espansione intrinseca, cioè è definita dalla continua "creazione" di spazio e non dal movimento in uno spazio preesistente.

Origine dell’universo e buchi neri

Chi ha costruito l’universo? Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell’universo si può far iniziare con un evento spiegato dalla «teoria del Big Bang» dello scienziato Georges Lemaître, successivamente supportata e sviluppata da George Gamow. In astrofisica un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né la materia, né la radiazione elettromagnetica, ovvero, da un punto di vista relativistico, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente grande che nulla dal suo interno può uscirne, nemmeno la

Dimensioni dell’universo

Quante galassie ci sono nell’universo conosciuto? Le galassie sono gli oggetti più numerosi nell’universo osservabile. Il calcolo più recente stima il loro numero in circa 200 miliardi (2×1011). Qual è la cosa più grande dell’universo? Si tratta della Grande Muraglia di Ercole-Corona Borealis, un’immensa struttura di galassie. La Grande Muraglia di Ercole misura oltre 10 miliardi di anni-luce.

Lascia un commento