Che si fa quando il delta è negativo?


Delta negativo

Si dice delta negativo il discriminante di un’equazione di secondo grado nel caso in cui sia minore di zero. Se dopo aver calcolato il delta di un’equazione di secondo grado si ottiene un numero minore di zero, si dice che l’equazione ha delta negativo.

Calcolo soluzioni

Poiché il delta è un numero maggiore di zero, l’equazione data ammette due soluzioni reali e distinte. Il delta è negativo, quindi l’equazione non ha radici reali.

Equazione spuria

Come calcolare equazione spuria? x = -b/a. (si legge x con 2 uguale meno b fratto a).

Un’equazione spuria è un’equazione di secondo grado che, in riferimento alla forma normale, ha il coefficiente del termine di grado 0 nullo e quello di grado 1 non nullo. In altri termini le equazioni spurie hanno termine noto nullo.

Un’equazione di secondo grado si dice completa quando sia a b che c sono diversi da zero; si dice incompleta quando il coefficiente b o il coefficiente c oppure entrambi sono uguali a zero.

Lascia un commento