Chi erano gli eunuchi cinesi?


Eunuchi e Castrati

Gli eunuchi erano ragazzi di basso rango, che perlopiù venivano fatti evirare dalle proprie famiglie per assicurare loro un futuro o nella speranza di ottenere alcuni vantaggi. Chi erano gli evirati? Chi era il castrato? I castrati erano raramente chiamati con questo nome: nel XVIII secolo, veniva utilizzato più generalmente l’eufemismo musico, sebbene il termine contenesse delle implicazioni derogatorie; un altro sinonimo usato era evirato. L’evirazione è una pratica che consiste nell’asportazione delle gonadi dell’essere umano, in particolare, l’evirazione maschile consiste nell’asportazione dei testicoli. Un maschio deprivato dei testicoli è detto “evirato” o “castrato“. I termini castrazione ed evirazione sono usati come sinonimi.

Origine e Significato

Il termine eunuco deriva dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco". Con questa definizione si indicano quegli uomini che sono sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell’apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia. Un “eunuco” è quindi un soggetto che è stato castrato chirurgicamente prima della pubertà, cioè un individuo a cui sono stati eliminati i testicoli prima dello sviluppo puberale, fatto che determina il non sviluppo dei caratteri sessuali secondari ed il mantenimento di un corpo ed una voce “femminile”.

La Castrazione nei Cani

Con la castrazione si causa l’infertilità del cane, tramite la rimozione dei testicoli (cane maschio) o le ovaia e a volte l’utero (cagna). Normalmente nella cagna vengono rimosse solo le ovaie, ma in caso di una deformazione dell’utero, può essere tolto anche quello.

Lascia un commento