Chi furono i Sabini?


I Sabini: antico popolo italico dell’Italia centrale

I Sabini erano un antico popolo italico dell’Italia centrale. Le loro aree di residenza si trovavano nell’area degli Appennini, vicino ad una parte dell’attuale provincia di Rieti e alla vicinissima regione dell’alto Aterno in provincia dell’Aquila.

Insediamento dei Romani nel Latium vetus

Dove i Romani si stabilirono? La loro terra natale era il Latium vetus, che significa «Lazio antico» in latino, che si estendeva dal basso corso del Tevere a nord, fino al promontorio del Circeo e a Terracina a sud.

Organizzazione delle ville romane

La villa era suddivisa in vari quartieri: La Pars Dominica era un’area abitativa per il padrone e la sua famiglia. La Pars Rustica era il luogo dove vivevano i servi, i dipendenti dell’azienda; La Pars Fructuaria era progettata per la produzione di prodotti.

Lega Latina e la sua risoluzione

Quali persone fanno parte della Lega Latina? Secondo Dionigi di Alicarnasso, ne facevano parte: Alba Longa (che la presiedeva), Antemnae, Ardea, Aricia, Babento, Bovillae, Cabum, Cora, Carvento, Circei, Corioli, Corbione, Fidenae, Fortinea, Gabii, Labici, Lanuvio, Lavinio, Laurento, Nomentum, Norba, Praeneste, Pedum, Querquetulum, Satricum, Scaptia, Setia.

Risoluzione del problema della Lega Latina

Nel VI secolo a.C., Roma fu cacciata dalla Lega Latina per la sua aspirazione al potere. Ne derivano numerosi conflitti militari, in cui Roma perde sempre. Dopo le sue vittorie, Roma viene rimessa nella Lega Latina. Ha vinto Roma e nel 338 a.c., la Lega Latina si è sciolta completamente, rendendo a Roma il potere totale sul Lazio.

Conseguenze della fine della Lega Latina

Terminò con la disgregazione della Lega Latina e la fusione dei suoi territori sotto l’influenza di Roma. Il potere romano nel Lazio e in Campania e il rafforzamento del confine con i Sanniti portarono alla seconda guerra sannitica nel 327 a.C.

Lascia un commento