Chi furono i primi astronomi?


Scoperte astronomiche di Talete di Mileto

I primi astronomi greci, Talete di Mileto, fondatore della scuola ionica, fu l’uomo a cui si devono le prime scoperte sul mondo e sull’astronomia. Visse dal VII al VI secolo a.C.

Formazione delle stelle

Nelle nebulose che sono ammassi molto rarefatti di gas (principalmente idrogeno) e polveri, si formano le stelle.

Informazioni sul Sole

Il Sole, una nana gialla di medie dimensioni, è l’unica che possiamo studiare con un po’ di facilità grazie alla sua vicinanza alla Terra.

Pianeti e stelle

Un corpo astronomico chiamato pianeta orbita intorno an una stella. I pianeti sono corpi celesti che orbitano attorno an una stella, ma non hanno la massa necessaria per innescare le reazioni nucleari che rendono le stelle splendenti.

Classificazione delle costellazioni

In astronomia, gruppo di stelle sulla volta celeste (in passato chiamato asterismo), con i contorni di particolari figure di animali, eroi, oggetti, ecc., che diedero il nome alla costellazione stessa: il c.

Costellazioni visibili dall’Italia

L’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore, Cassiopea, Cepheus, Drago e Giraffa circondano il cielo dall’Italia e possono essere visti alte o basse sull’orizzonte in qualsiasi sera dell’anno.

Stella più luminosa nel cielo

Sirio, con una magnitudine apparente di −1,47, è la stella più luminosa del cielo notturno e ha un margine notevole rispetto alle altre stelle.

Lascia un commento