Chi può annullare una delibera del Collegio dei docenti?


Azioni Annullabili dalla Giustizia Amministrativa

Le azioni della scuola possono essere annullate dal giudice amministrativo, ma deve riconoscere la presenza di un "vizio" nell’atto.

Giustificazione Assenza Collegio dei Docenti

Come posso giustificare la mia assenza dal collegio dei docenti? È necessario giustificare la propria assenza dall’attività collegiale come un’assenza normale (permessi per motivi personali, ferie, certificati medici ecc.).

Ruolo del Rappresentante dei Genitori

Il rappresentante della classe o della sezione deve:

  • Essere il mediatore tra l’istituzione scolastica e i genitori rappresentanti.
  • Informare i genitori che rappresenta sulle attività che li riguardano, così come sulla vita della scuola.
  • Essere portavoce delle richieste dei genitori.

Chi è Membro del Consiglio di Classe?

Il Consiglio di classe, un’istituzione collegiale nelle scuole italiane, è composto dal direttore scolastico, tutti i docenti di ogni classe e rappresentanti dei genitori e degli studenti.

Convocazione del Collegio dei Docenti

COLLEGIO DELLO STUDENTE La convocazione normale richiede almeno cinque giorni. Sebbene il direttore scolastico sia solitamente responsabile della convocazione, gli insegnanti possono anche richiedere la convocazione ottenendo almeno un terzo delle firme dei membri del collegio. Soltanto ciò che è all’o può essere discusso.

Potere di Convocazione del Collegio dei Docenti

Il Dirigente Scolastico, che funge da presidente del collegio, è responsabile della convocazione del Collegio dei Docenti con una circolare che deve includere:

  • Il giorno, l’ora e la posizione della convocazione.
  • L’ordine del giorno e la durata prevista.

Redazione del Verbale del Collegio dei Docenti

Come viene redatto il verbale del collegio dei docenti? Quali sono i requisiti per un verbale?

  • Il luogo, la data e l’ora della riunione.
  • I partecipanti e eventuali assenti.
  • L’ordine del giorno degli argomenti che dovrebbero essere discussi.
  • Una sintesi degli eventuali interventi sui vari problemi discussi.
  • Eventuali decisioni prese o votazioni.

Ore da Dedicare al Collegio Docenti

Quante ore è necessario dedicare al collegio docenti? 60 ore
È necessario dedicare quaranta ore alle attività di carattere collegiale al collegio docenti e alle sue articolazioni, nonché altre quaranta ore ai consigli di classe, a parte gli scrutini intermedi e finali.

Lascia un commento