Chi soffre di reflusso può mangiare le ciliegie?


Frutta e reflusso

Per la frutta si può aprire un capitolo a parte: sicuramente arance e mandarini sono i più associati al reflusso, ma anche cedri, melagrane, ananas e anguria possono favorirlo o peggiorarlo. Più tollerati, invece, frutti di bosco, pere, pesche, albicocche, nespole, ciliegie, banane e mele.

Cause dell’acidità di stomaco

Acidità gastrica: le cause sono uno stile di vita frenetico, periodi di intenso stress, e abitudini alimentari scorrette come il consumo di pasti troppo abbondanti, eccessivo consumo di caffè e alcolici, e l’assunzione di farmaci (su tutti gli antinfiammatori non steroidei).

Sintomi dell’esofagite

I sintomi includono bruciore di stomaco che risale nel torace dietro lo sterno, rigurgito di cibo o di liquido amaro o acido in bocca, nausea, e sensazione di pienezza e gonfiore.

Alimenti da evitare per chi soffre di reflusso o gastrite

Chi soffre del problema del reflusso deve stare attento a consumare o evitare i seguenti tipi di alimenti:

  • Latticini derivati: si raccomanda il latte senza lattosio, lo yogurt light e il latte scremato; bisogna evitare il latte intero o il latte con cioccolato.
  • Verdure: sono tutte permesse, ad eccezione del pomodoro.

In realtà il latte è controindicato per chi soffre di gastrite perché contiene un’elevata quantità di calcio che stimola alcune cellule presenti nella mucosa dello stomaco a secernere gastrina, un ormone la cui funzione è aumentare la secrezione di acido.

Lascia un commento