Come affrontare la prima media?


Gestione delle emozioni durante l’apprendimento

Gestite le vostre emozioni. Non fermatevi alla prima impressione. Preparate il bambino durante l’estate. Supportate il bambino nei primi giorni di scuola. Fatevi raccontare cosa gli accade. Dategli tempo. Consigli da tenere a mente.

Preparazione agli esami

Di conseguenza, quanto prima iniziare a studiare per un esame? Come vedi, in base al tempo a disposizione, un esame può essere preparato in circa 2 settimane se riesci a dedicarti quasi esclusivamente allo studio. Se sei uno studente lavoratore, ti conviene iniziare a studiare in anticipo e considerare circa 3 o 4 settimane di impegno sui libri.

Consigli pratici per gli esami orali

Cosa portare ad un esame universitario? Durante l’esame si valuta, in un lasso di tempo per forza breve, la vostra preparazione. Non dimenticate: il libretto o tesserino o documento di identità (serve una foto, o chiunque potrebbe sostenere l’esame al vostro posto); un orologio (non il cellulare, che dovreste spegnere); Cosa fare prima di un esame orale? Esami orali: 10 consigli pratici per affrontarli al meglio:

  1. SALUTA SEMPRE LA COMMISSIONE/L’ESAMINATORE.
  2. L’ANSIA è UTILE ALLE PRESTAZIONI.
  3. SE HAI UN VUOTO DI MEMORIA, COMINCIA A PARLARE.
  4. EVITA DI FARE SCENA MUTA.
  5. FAI COLLEGAMENTI.
  6. CITA I CONCETTI E LE ESPRESSIONI SU CUI L’INSEGNANTE HA INSISTITO.

Organizzazione del ripasso

Come organizzare la ripetizione di un esame? Come organizzare questo primo giorno di ripasso? Suddividi il materiale su cui hai studiato (libri, dispense, slide) in due parti; prenditi tutta la mattina per ripetere la prima parte e tutto il pomeriggio per ripetere la seconda parte. In più, ogni ora di ripasso puoi fare una pausa di non più 10 minuti. Inoltre, come fare un ripasso in modo veloce? Vediamo ora come ripassare velocemente affrontando ogni passaggio nel modo giusto. Raccogli il materiale. La prima cosa da fare quando si parla di ripasso e tecniche di memorizzazione è raccogliere tutto il materiale. Ripeti ad un amico. Individua le tue lacune. Gestisci l’ansia. Prenditi le giuste pause. Di conseguenza, come si impara a ripetere? Ecco alcune strategie utili: Leggere prima tutta la pagina. Sottolineare gli argomenti più importanti da ricordare. Fare anche un piccolo riassunto per memorizzare meglio. Ripetere a voce alta anche avendo il libro davanti. Ripetere a voce alta senza guardare il libro, magari davanti a qualcuno che ci ascolta.

Lascia un commento