Come capire se un polinomio e irriducibile?


Polinomio irriducibile

In algebra, un polinomio a coefficienti in un campo K che non può essere scomposto nel prodotto di due o più polinomi a coefficienti in K e che ha un grado maggiore o uguale an uno è noto come polinomio irriducibile.

Divisione secondo la regola di Ruffini

  1. Il primo termine del quoziente viene ottenuto dividendo il primo termine del polinomio divisore per il primo termine del polinomio divisore.
  2. Si moltiplica il primo termine del quoziente per il polinomio divisore e poi si sottrae il polinomio ottenuto dal dividendo. In questo modo, il primo resto parziale viene ottenuto.

Quadrati e trinomi notevoli

  • Come cambia x alla seconda?
    Alla seconda, x è rappresentato con x^2 e corrisponde al quadrato di x, cioè ad una potenza che ha come base x ed esponente 2.

  • Come si crea un trinomio eccezionale?
    Un trinomio notevole è un trinomio di secondo grado particolare che possiede alcune caratteristiche particolari, in cui i coefficienti numerici s e p sono conformi a queste condizioni: s = n1 + n2, che è la somma di due numeri, e p = n1·n2, che è il prodotto di due numeri.

Caratteristiche dei quadrati e trinomi

  • Come si distinguono i quadrati?
    La differenza di due quadrati è il prodotto della somma per la differenza di base.

  • Qual è la caratteristica del trinomio?
    Il metodo del trinomio notevole con somma e prodotto, noto anche come trinomio particolare o trinomio caratteristico, è una regola per la scomposizione di un particolare tipo di trinomi, in particolare di polinomi con tre o meno termini.

Lascia un commento