Come eliminare la solanina dalle melanzane?


Utilità del sale per le melanzane

Il sale è utile per togliere l’acqua di vegetazione delle melanzane: in questo modo, viene rimossa la solanina, un glicoalcaloide potenzialmente tossico, responsabile del tipico retrogusto amaro delle melanzane.

Suggerimenti per chi soffre di reflusso

In generale è preferibile evitare: peperoni, pomodori, melanzane, la pasta al pomodoro, il cioccolato o il caffè che sono acidi. Aglio e cipolla vanno ridotti, come anche i succhi di frutta confezionati, che sono molto dolci e possono aggravare l’acidità.

Raccomandazioni sulla consumare melanzane

Il consumo di melanzana, come di qualsiasi altro tipo di ortaggio, va inserito nelle 2/3 porzioni di verdura giornaliere.

Modo consigliato per cucinare le melanzane

I modi migliori per cucinare questo ortaggio succulento sono arrostite intere, grigliate e condite o anche nei paté vegani. Anche se, senza dubbio, ci piacciono di più fritte, ma questo modo di cucinarle è il meno adatto, poiché la polpa assorbe eccessivamente l’olio.

Suggerimenti su frutta per chi ha il colesterolo alto

Kiwi, arance e limoni hanno un buon apporto di vitamina C, ma tra la frutta che abbassa il colesterolo troviamo anche: uva. mela. mirtilli. melograno. pompelmo. bergamotto. fragole. avocado.

Metodo per cucinare le melanzane per abbassare il colesterolo

Le bucce di melanzana sono un ottimo rimedio per ridurre il colesterolo in modo naturale. Lavare bene le melanzane e pelarle. Mettere le bucce in una pentola insieme al succo di un limone e due bicchieri d’acqua. Coprire e lasciar riposare per 24 ore.

Lascia un commento