Come faccio a sapere se le uova sono fecondate?


Identificare l’uovo fecondato

Dal quarto/settimo giorno dalla deposizione in poi se si vede una sorta di “ragnetto” costituito dall’embrione con le sue vene, allora vuol dire che l’uovo è fecondato.

Riconoscere le galline produttive

Il gioco è presto fatto: confrontando galline della stessa età e allevate nello stesso modo, quelle che presentano una cresta meno rossa, becco e zampe pallidi e sono anche più magre e sciupate, sono quelle che depongono più uova, quindi i soggetti da mantenere ancora in allevamento.

Tempistica della schiusa

Il 19° e 20° giorno iniziano a essere i giorni buoni per la schiusa, infatti i pulcini inizieranno a beccare i gusci per uscire. Pensa che un pulcino ci mette anche 24 ore per uscire dall’uovo, beccando il guscio un po’ alla volta!

Periodo di nascita dei pulcini

I pulcini nati con la luna crescente sono in genere più forti e robusti. Si consiglia di far nascere i pulcini il prima possibile: dall’inizio di febbraio alla prima metà di aprile al massimo.

Periodo di ridotta deposizione delle uova

Il periodo dell’anno in cui ci si trova influenza la produzione di uova. In inverno e in estate – in particolare nei periodi di maggiore freddo oppure di maggiore caldo – avviene nelle galline un rallentamento fisiologico nella deposizione delle uova.

Alimentazione per la produzione di uova

I preparati migliori dal punto di vista nutrizionale sono quelli che contengono: semi di soia, granturco, farina di frumento e granturco, crusca, carbonato di calcio, semi di girasole, cloruro di sodio, fosfato bicalcico ed olio di soia, piselli spezzati, favino.

Lascia un commento