Come nasce il colonialismo?


Colonialismo e Spartenza dell’Africa

Il colonialismo si sviluppò in seguito alle esplorazioni geografiche, e coinvolse soprattutto i territori asiatici e americani, con la fondazione in Africa, in un primo tempo, solo di stazioni commerciali (per il rifornimento di oro, avorio e schiavi) e portuali di supporto per le spedizioni marittime verso l’Asia. Riguardo a questo,, come venne spartita l’africa? La spartizione dell’Africa, il colonialismo europeo, lo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali, lo sfruttamento di manodopera a basso costo, atteggiamenti razzisti e paternalisti provocarono una profonda frattura nel normale processo autonomo di sviluppo del continente africano.

Seconda Rivoluzione Industriale

Allora, che cosa si intende per seconda rivoluzione industriale? La seconda rivoluzione industriale, che sia pure in tempi diversi a seconda dei paesi, prende avvio attorno alla metà del secolo XIX, si sviluppa con l’introduzione dell’acciaio, l’utilizzo dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.

Bilancio della Seconda Guerra Mondiale in Italia

Cosa ha perso l’Italia nella seconda guerra mondiale? Il bilancio della Seconda Guerra Mondiale in Italia L’Italia ha perso uomini in tante battaglie: Ucraina, Grecia, Etiopia, Egitto a cui si aggiungono i dispersi di cui non si saprà più nulla (cfr. campagna di Russia) o i prigionieri in mano alle potenze vincitrici.

Guerra d’Etiopia

Quando l’Italia ha perso l’Etiopia? Guerra d’Etiopia

Data – Luogo Etiopia
Casus belli Incidente di Ual Ual
Esito Vittoria italiana Annessione dell’Etiopia e creazione dell’Africa Orientale Italiana
Altre 11 righe

Colonie Inglesi

Quante sono le colonie inglesi? Le Tredici colonie, note anche come Tredici colonie britanniche o Tredici colonie americane, erano un gruppo di colonie del Regno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell’America del Nord, fondate nel XVII e XVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel 1776, portando alla creazione degli Stati Uniti d’

Lascia un commento