Come si calcola il delta tra due valori?


Applichiamo la formula 1 per calcolare il delta percentuale, noto anche come variazioni percentuale, che saranno indicate con Î"%.

Δ = (P2 - P1) / (P1)
Δ = (85-95) / 95 = -10/95 = -0,1053
Δ % = -0,1053* 100 = -10,53%

In che modo è possibile determinare il coefficiente di dilatazione lineare? La seguente formula per la dilatazione lineare è: L’indice di variazione di lunghezza del corpo è l, mentre il coefficiente di dilatazione lineare è λ e la lunghezza originaria del corpo è l0.

Dilatazione del volume fa aumentare le dimensioni totali di un corpo an una temperatura T2 superiore a quella di riferimento.

a = a0 ∙ (1 + λ t)
b = b0 ∙ (1 + λ t)
c = c0 ∙ (1 + λ t)

La lunghezza in centimetri divisa per la lunghezza in centimetri e quindi divisa per l’altezza in centimetri. Il volume in centimetri cubi è il risultato.

Per questo motivo, sarà più facile calcolare il volume di un recipiente di forma regolare, come un cubo, che è un esempio semplice ma non completo. In effetti, il calcolo del volume di un contenitore cubico può essere ottenuto semplicemente moltiplicando la sua lunghezza per la sua larghezza per la sua altezza (lato per lato per).

Lascia un commento