Come si calcola il numero di Reynolds?


Formula del numero di Reynolds (Re)

La formula del numero di Reynolds (Re) è la seguente:

Re = p (v) d / u

dove:

  • p è la massa volumica (kg/m^3)
  • v è la velocità macroscopica (m/s)
  • d è una grandezza che dipende dalla caratteristica del fenomeno
  • u è la viscosità dinamica (Pa·s o N·s/m^2 o kg/(m·s)

Abaco di Moody

A cosa serve l’abaco di Moody?

Perché l’abaco di Moody è così importante?

Conoscendo il valore del numero di Reynolds e conoscendo la scabrezza relativa della condotta, l’abaco di Moody permette la determinazione del fattore di attrito di Darcy (λ) che a sua volta permette la determinazione delle perdite di carico distribuite.

Regime turbolento

Quando il moto dell’acqua si dice turbolento?

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Equazioni di Navier-Stokes

Quante sono le equazioni di Navier Stokes?

In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di

Lascia un commento