Come si calcola il numero fortunato di una persona?


Numeri Fortunati

Ad ogni nome di battesimo corrisponde un numero fortunato, secondo il metodo antico detto "della Piramide". Il procedimento è abbastanza semplice: Si associa ad ogni lettera dell’alfabeto un numero progressivo (A=1, B=2, C=3 etc…), quindi si sommano fra loro le cifre relative alle lettere che compongono il nome.

La somma delle tue lettere sarà 11 (M) + 9 (I) + 3 (C) + 8 (H) + 5 (E) + 10 (L) + 5 (E) = 46. Naturalmente questo è un numero che non ti sarà utile nella roulette, quindi dovrai continuare a sommare in questo modo: 4+6 =10. Il tuo numero fortunato sarà quindi 10.

Il numero fortunato di Sofia è il 2, il numero che meglio rimanda alla dualità della sua personalità e ai suoi tratti caratteriali, spesso contrastanti.

Sfortuna del Venerdì 13

L’associazione numerologica negativa del numero 13 si attribuisce tradizionalmente al numero dei partecipanti all’Ultima Cena, da cui sarebbe scaturita la consuetudine di evitare banchetti di tredici persone, pena la morte entro breve del tredicesimo invitato.

Il venerdì è considerato sfortunato a causa del Venerdì Santo, giorno in cui è morto Gesù. Se volessimo essere davvero superstiziosi, il giorno più sfortunato di tutti sarebbe venerdì 17 novembre in quanto a novembre si celebra la festa dei Morti. Novembre viene infatti chiamato il mese del defunto.

Venerdì 13 del 1307

Era un Venerdì 13, quello d’Ottobre, dell’Annus Domini 1307: scattava durante le prime ore dell’alba, in tutta la Francia, l’operazione che il re aveva concepito di realizzare, quasi un mese prima e che aveva ordito in segreto fino ad allora.

Sinonimo di Porta Sfortuna

  • (fam.) corvaccio
  • (fam.) corvo (o uccello) del malaugurio

Lascia un commento