Come si dice 1 Fratto 2?


La divisione delle frazioni

  1. Lascia così com’è la frazione dividendo.
  2. Trasforma il segno di divisione in quello di moltiplicazione.
  3. Capovolgi la frazione divisore per trovare il suo reciproco.
  4. Moltiplica fra loro i numeratori.
  5. Moltiplica fra loro i denominatori.
  6. Semplifica la frazione risultante riducendola ai minimi termini.

Moltiplicazione delle frazioni

  1. Si moltiplicano i numeratori fra loro.
  2. Si moltiplicano i denominatori fra loro.
  3. Il risultato si riduce ai minimi termini, se è possibile.

Proprietà invariantiva

La sottrazione gode della proprietà invariantiva: in una sottrazione possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero al minuendo ed al sottraendo e la differenza non cambia.

Proprietà commutativa della moltiplicazione

La proprietà commutativa della moltiplicazione stabilisce che, in una moltiplicazione, scambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia.

Zero per infinito come forma indeterminata

In teoria non si potrebbe parlare di "0 per infinito". Si tratta di una forma di indecisione perché non si può conoscere a priori il risultato del limite e bisogna procedere con un’analisi approfondita nel calcolo del limite.

Lascia un commento