Come si fa l’olio di bergamotto?


Preparazione dell’olio essenziale di bergamotto

La preparazione dell’olio essenziale di bergamotto fai da te è semplice: per ottenere un olio profumato al punto giusto, si dovrà mettere a macerare in 250 ml di olio evo – in un barattolo chiuso ermeticamente e al riparo dalla luce -la buccia di un bergamotto privata della parte bianca.

Descrizione del frutto del bergamotto

I frutti hanno forma variabile a seconda delle varietà, ma spesso tondeggiante, dalla buccia gialla spessa e una polpa dal sapore acido. Il bergamotto è un agrume del genere Citrus: il suo nome deriva dal termine turco beg armudi, che vuole dire “pero del Signore”. Il frutto del bergamotto, dalla forma rotonda leggermente schiacciata, ha un bel colore giallo intenso ed è coltivato prevalentemente nelle zone costiere.

Proprietà e utilizzo della parte bianca del cedro

La parte bianca della buccia, chiamata albedo, è ricca di bioflavonoidi e pectine con capacità antinfiammatorie. È importante nella lotta al sovrappeso, alla glicemia alta e al colesterolo “cattivo”.

Istruzioni per la preparazione del cedro

Lavate la buccia dei cedri e tagliatela finemente. Spremete il succo dei cedri, preparate uno sciroppo con acqua e zucchero, aggiungete il succo spremuto dei cedri e togliete dal fuoco quando amalgamato. Scaldate il forno ventilato a 60 °C e lasciate essiccare gli spicchi di cedro per ca. 3 ore.

Lascia un commento