Come si riconosce una sinalefe?


La Sinalefe

Si ha la SINALEFE quando, all’interno del verso, la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della parola seguente si uniscono formando UNA SOLA SILLABA (si ricorda che il prefisso italiano sin̵, dal greco antico syn, indica connessione, unione).

La Dieresi

Come si riconosce una dieresi? La dieresi si indica graficamente ponendo il segno diacritico (due puntini posti sopra la vocale più debole).

Accenti Metrici e Ritmici

Di conseguenza, come mettere gli accenti metrici? Nel verso in cui l’ultima parola è piana, questo accento è seguito da una sillaba atona (cioè priva d’accento); nel caso in cui l’ultima parola sia sdrucciola, l’ultimo accento è seguito da due sillabe atone; infine nel caso che l’ultima parola sia tronca, l’accento tonico non ha dopo di sé altra sillaba.
Come si individuano gli accenti ritmici?

  • Verso bisillabo: accento ritmico sulla prima sillaba.
  • Verso trisillabo: accento ritmico sulla seconda sillaba.
  • Verso quaternario: accento ritmico sulla prima e sulla terza sillaba.
  • Verso quinario: accento ritmico sulla seconda e sulla quarta sillaba.

L’Ictus in Letteratura

Che cosa è un ictus in letteratura? Questa voce sull’argomento metrica è solo un abbozzo. L’ictus (latino ictus, icere, ‘colpire’, ‘percuotere’) è, nella metrica classica, l’atto del battere il piede, la mano o la bacchetta del direttore d’orchestra per scandire e quindi avviare il ritmo poetico.

Lascia un commento