Come si scrivono le radici?


Calcolo della Radice Quadrata

è un segno matematico; esso ha solitamente la forma di una "V" dotata di un allungamento verso destra nella sua parte alta, a sinistra e alla destra della quale si scrivono rispettivamente un piccolo esponente e il numero da cui estrarre la radice, il radicando.

Esempi di Calcolo della Radice Quadrata

Come si calcola la radice quadrata di 225? Estrarre la radice di 225 equivale a trovare quel numero naturale che elevato alla seconda dà come risultato 225; infatti la radice quadrata è l’operazione inversa dell’elevamento a potenza. Possiamo così concludere che 15 è la radice di 225.

Come si calcola la radice quadrata di 256? La Radice Quadrata del numero 256 è 16.

Come si calcola la radice quadrata di 289? Quando ci colleghiamo √289 nella nostra calcolatrice, otteniamo 17. Possiamo confermare questo risultato elevando 17 al quadrato per verificare.

Calcolo Manuale della Radice Quadrata

Come si calcola la radice quadrata di un numero senza calcolatrice? Per calcolare manualmente la radice quadrata di un numero intero è possibile dividere quest’ultimo per una serie di numeri finché non si individua il divisore che dà come risultato se stesso. Ad esempio, 16 diviso per 4 dà come risultato 4. Allo stesso modo 4 diviso per 2 dà come risultato 2 e così via.

Riguardo al calcolo della radice quadrata, si può utilizzare l’estrazione di radice quando si conosce l’area di un quadrato e si deve trovare la misura del lato. L’area del quadrato è A = l^2, quindi la formula per trovare il lato è l = √A.

Lascia un commento