Cosa comporta una ammonizione scritta?


Scopo dell’ammonimento scritto

Lo scopo dell’ammonimento scritto è quello di dare al dipendente la possibilità di cambiare il suo comportamento scorretto.

Come rispondere a una lettera di contestazione di addebito?

Con la presente desidero rispondere alla lettera di richiamo del … da me ricevuta il giorno … nella quale mi viene contestato …… Vi chiedo di scusarmi per avere tenuto un comportamento contrario ai miei doveri e mi impegno per evitare che in futuro si ripetano situazioni di questo tipo.

Contestazione disciplinare

Il lavoratore, anche se non ha risposto alla lettera di richiamo, potrà impugnare la sanzione disciplinare se la considera ingiusta o sproporzionata.

Durata della lettera di contestazione

La lettera di richiamo decade dopo due anni. Ciò significa che dopo due anni una lettera di richiamo non può essere più utilizzata come cumulativa di altre sanzioni inflitte successivamente.

Scrivere una lettera di reclamo

Per scrivere una lettera di reclamo efficace si devono includere:

  • i dati e i recapiti del destinatario;
  • i dati anagrafici e di recapito del reclamante;
  • gli estremi del contratto (motivazioni del reclamo);
  • la richiesta che si intende avanzare al destinatario.

Richiami per essere licenziati

Il licenziamento disciplinare non sopraggiunge dopo tre richiami scritti, ma dopo la quinta sanzione o la terza sospensione avvenuti nell’arco di un anno.

Contestazione di un verbale

Per scrivere il ricorso per una multa e presentarlo correttamente all’autorità competente si devono includere:

  • i dati anagrafici del ricorrente;
  • gli estremi del verbale di contestazione;
  • l’indicazione dei motivi per cui si richiede l’annullamento della multa;
  • la richiesta esplicita di annullamento della sanzione.

Lascia un commento