Cosa mangiavano gli antichi Sardi?


Identificazione dei Semi

I semi trovati sono stati identificati come legumi coltivati (favino, lenticchia, cicerchia, pisello), una vasta gamma di frutti spontanei (centinaia di ghiande, fichi, fragole, more, prugnolo, corbezzolo) e noccioli di olivo e/o oleastro.

Vita e attività dei Nuragici

La civiltà nuragica era guidata da un’aristocrazia guerriera suddivisa in clan. Ciascun clan aveva un’area e offriva difesa ai propri pastori e contadini in caso di conflitto. La loro attività principale era la pastorizia, l’agricoltura e il commercio con i Fenici, gli Etruschi e i Cartaginesi.

Coltivazioni e scoperte

Si dice che tra gli alberi da frutto fossero coltivati il fico, la vite, l’ulivo, forse il mandorlo e il pero. Per la scoperta di noccioli di oliva e pollini carbonizzati trovati nel nuraghe Duos Nuraghes a Borore e nel villaggio nuragico di Su Putzu an Orroli, uno di questi è sicuramente l’ulivo.

Lascia un commento