Cosa si studia alla facoltà di economia?


Laurea in Economia

I corsi di laurea di Economia includono materie come macroeconomia e microeconomia, economia aziendale, bilancio, statistica e analisi matematica.

Secondo i dati del MIUR del 2016, l’economia e le discipline economiche rappresentavano la laurea più comune in Italia, con 22.204 laureati in Economia e gestione aziendale, 14.364 in Scienze economico-aziendali e 7.265 in Scienze economiche.

Laureati in Fisica

Il 48% dei laureati in Fisica si trova coinvolto in lavori atipici un anno dopo la laurea, con una stabilità aumentata al 61% a cinque anni dal conseguimento del titolo.

Profilo dei Laureati in Italia

Nel 2019, i laureati coinvolti nel Rapporto 2020 sul Profilo dei Laureati erano oltre 290.000, suddivisi in laureati di primo livello, magistrali biennali e magistrali a ciclo unico.

Laurea in Fisica

Al primo anno di laurea in Fisica si studiano materie come analisi matematica, geometria, fisica generale e laboratorio di fisica con elementi di statistica e informatica.

Esami per la Laurea

Per conseguire la Laurea, uno studente deve acquisire 180 crediti formativi (CFU) tramite un massimo di 20 esami; per la Laurea Magistrale, sono necessari 120 CFU distribuiti in un massimo di 12 esami.

Esami di Fisica

Gli esami tipici di una facoltà di Fisica includono analisi matematica, geometria, fisica generale, laboratorio di fisica con elementi di statistica e informatica, chimica e lingua inglese.

Lascia un commento