Cosa sono le parole poetiche?


Introduzione alle Figure Retoriche

Le diverse forme espressive della lingua, essenziali nella letteratura, in particolare nella poesia, ma comuni anche nella lingua comune, vengono usate per aumentare l’incisività e la profondità del senso generale del messaggio.

Ossimoro: Definizione e Significato

Quale figura retorica può essere definita un ossimoro? Oksýmōron, composto da oksýs, che significa "acuto", e mōrós, che significa "stolto" o "folle", è un metodo retorico che unisce due parole o espressioni che non sono compatibili tra loro perché rappresentano direttamente una contrarietà o una antitesi.

Analogie in Epica

Quali sono le analogie in epica? La similitudine è una figura retorica utilizzata in poesia per fare un paragone tra due entità.

Esempi di Allitterazioni

ALLITERA: MODELLI Una ripetizione di una stessa lettera o di uno stesso gruppo di lettere è necessaria per un’allitterazione nello stesso verso. Vediamo qui alcuni esempi: Dante in La vita nova dice: "Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quando saluta gli altri".

Utilizzo delle Analogie nello Stile Epico

A che scopo servono le analogie nello stile epico? Similarità Paragoni che consentono una rappresentazione più efficace e suggestiva di personaggi, azioni e situazioni.

I Paragoni come Strumento Letterario

Quali sono i paragoni? L’azione di paragonare, ovvero mettere a confronto due cose o persone per valutare le loro somiglianze o differenze o per determinare il valore di uno rispetto all’altro.

Lascia un commento