Cosa succede se prendo le proteine in polvere?


Avvertenze e Controindicazioni

In alcuni soggetti, gli integratori di proteine possono causare crampi addominali e diarrea. "Avvertenze: in caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico". "Controindicati nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza, al di sotto dei 14 anni".

Fabbisogno Proteico

Il fabbisogno proteico medio stimato è compreso tra 1,7 e 2,2 g / kg al giorno, anche nei giorni off. Questo significa che, anche se non ci si allena tutti i giorni, il processo di recupero muscolare e di costruzione, indotto dall’allenamento precedente, si mantiene costante.

Ruolo delle Proteine in Polvere e Assunzione Corretta

Oltre al mix di allenamento della forza e di alimentazione adeguata, le proteine in polvere sono un elemento fondamentale per lo sviluppo muscolare. Le proteine vanno assunte prima e/o dopo l’allenamento. Prima dell’attività, la diffusione degli amminoacidi stimola la costruzione muscolare e limita la distruzione del muscolo durante l’attività.

Le proteine in polvere sono facilmente assumibili in quanto vanno diluite in acqua o nel latte. L’acqua o il latte da utilizzare va dai 200 ml ad un massimo di 400 ml, in base alla quantità di proteine da assumere e alla miscela proteica scelta.

Quando il surplus proteico è quantitativo e non solo percentuale, si può verificare una conversione degli amminoacidi in eccesso in acidi grassi di deposito, causando un aumento di peso.

Per lo sviluppo muscolare si consiglia di assumere 1,3-1,5 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo e un frullato post-workout entro un’ora dalla fine dell’allenamento.

Lascia un commento