Dove è stata inventata la amatriciana?


Storia della pasta in Italia

Molte persone imitano la "Matriciana", ma la vera "Matriciana" è nata ad Amatrice. Nel lontano 1870, una donna coraggiosa partì da questo paesino dell’alto Lazio. La semola (una farina ottenuta macinando il grano) e l’acqua vengono mescolate insieme an una piccola quantità di sale per fare la pasta. Una storia molto suggestiva dice che i Cinesi hanno inventato la pasta e che Marco Polo, al ritorno dall’impero del Gran Khan nel 1295, l’ha portata in Europa.

Cacio e Pepe: un piatto antico

La storia di questo piatto, che rappresenta la romanità, inizia durante la transumanza tra i pascoli. I pastori dell’agro romano riempivano la bisaccia di alimenti ricchi di calorie e a lunga conservazione durante i lunghi spostamenti del gregge.

La Carbonara: tradizione romana

Perché si chiama amatriciana? Un condimento per la pastasciutta comune nelle osterie e trattorie romane è l’amatriciana, pronunciata in romanesco matriciana a causa dell’aferesi. Il guanciale, il pecorino e il pommidoro sono gli ingredienti. Il suo nome deriva da Amatrice, una città nella provincia di Rieti.

Le migliori trattorie romane per la Carbonara

Dove a Roma puoi trovare la migliore carbonara? Questa è la classifica:

  1. Roscioli di salumeria con cucina.
  2. Trecca – Cucina del mercato.
  3. Il Pipero di Roma.
  4. Da Gino al Parlamento.
  5. Taverna Cestia.
  6. Menabò Vino e Cucina.
  7. Hosteria Grappolo D’Oro.
  8. Matricianella.

Lascia un commento