Dove vivono i barbagianni?


Abitudini e riproduzione del barbagianni

Tranne in Antartide, il barbagianni vive alle basse quote in molti habitat aperti, dalle praterie alle zone desertiche, dalle zone coltivate alle paludi, e persino nei centri abitati.

Come si sveglia un barbagianni? In effetti, questi piccoli uccelli rapaci dormono sdraiati faccia in giù, come se fossero caduti sul pavimento.

Il volo di corteggiamento è costituito da una serie di volteggi in aria che vengono accompagnati da suoni acuti: Il maschio segue tipicamente la femmina, che produce anche suoni forti.

Nella maggior parte dei casi, i barbagianni si accoppiano una volta all’anno. Può anche fare due covate all’anno.

Le quattro o cinque uova sono deposte uno dall’altro an intervalli di due o tre giorni, quindi la schiusa è asincrona e i pulcini della nidiata mostrano diversi gradi di sviluppo.

Cosa fare se si trova un animale selvatico ferito

Prima di tutto, trasportiamolo in un trasportino oscuro al più vicino CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI CRAS.

Se il centro non è aperto o non è disponibile, contattare un centro veterinario esperto in animali non convenzionali o "esotici".

Il personale addetto alla vigilanza venatoria, ovvero la Stazione forestale competente per territorio (consulta i recapiti delle Stazioni forestali) o il guardiacaccia, deve essere informato entro 24 ore se si trova una fauna selvatica morta, malata o ferita.

Lascia un commento