In quale parte del mondo adesso è notte?


Luoghi e fenomeni astronomici in Norvegia

L’abitazione di Longyearbyen si trova nell’arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia. Il sole non tramonta mai qui, alla latitudine 78°13, per quattro mesi l’anno, dal 19 aprile al 23 agosto. La nostra stella madre brilla sopra l’orizzonte per 24 ore al giorno in questo fenomeno noto come sole di mezzanotte.

Meridiani e fusi orari

Il numero dei fusi orari, che va da O an E, indica anche l’ora del fuso, che è alle ore zero (mezzanotte) a Greenwich. Pertanto, dove si trova il meridiano 180? Il meridiano terrestre opposto al meridiano di Greenwich è noto come antimeridiano di Greenwich e ha una lungitudine di 180°. Questa linea attraversa l’Oceano Pacifico e quasi completamente coincide con la linea del cambiamento di data.

Fusi orari nel mondo

Nel periodo estivo (da fine settembre ad inizio aprile) la Samoa adotta l’ora legale dell’emisfero boreale, al contrario delle Samoa Americane. Di conseguenza, alle 00.30 del 25 novembre an Apia, capitale di Samoa, saranno ancora le 23.30 del 23 novembre a Pago Pago. Quanti meridiani ci sono nel mondo? Pertanto, è possibile concludere che i meridiani dividono la terra in segmenti perfettamente uguali. Sono 360 meridiani, con 180 ad ovest e 180 ad est di Greenwich. Di meridiano in meridiano, tuttavia, esiste una differenza d’orario di soli 15°.

Motivazioni dei fusi orari

Le questioni pratiche, commerciali, economiche, legali, politiche e sociali sono alla base dei fusi orari. In realtà è una convenzione che stabilisce che alle 14 è giorno, indipendentemente dal Paese, e alle 2 è notte. Ciò facilita notevolmente il commercio e le comunicazioni.

Lascia un commento