Quale parte del manzo e il guanciale?


Descrizione del Guanciale di Maiale

Come viene suggerito dal nome con cui è più diffusamente conosciuto, il guanciale di maiale si ricava dalla guancia del suino. Una volta pronto, il guanciale rivela una consistenza dura e una notevole compattezza; la parte grassa è candida, la parte magra è di colore rosso. Il sapore è molto intenso e deciso, motivo per cui il guanciale è preferito alla pancetta nella preparazione della pasta alla carbonara e della pasta all’amatriciana.

Storia dell’Amatriciana

La prima testimonianza scritta di questo piatto ci arriva dal cuoco Francesco Leonardi che, nel 1816, lo servì alla corte del Papa. Nel 1800, nel rione Ponte (zona di Piazza Navona area Ponte Sant’Angelo), esisteva un vicolo chiamato de’ Matriciani (dopo il 1870 vicolo degli Amatriciani) e una piazza (oggi Piazza.

Cacio e Pepe: Piatto Tipico della Cucina Romana

Perché si chiama cacio e pepe? Il piatto tipico della cucina romana ha origini antiche. I pastori dell’agro si portavano nella bisaccia cacio, pepe e spaghetti essiccati. La cacio e pepe a Roma è un’istituzione.

Consigli per il Consumo del Guanciale

Al guanciale si usa togliere la cotenna e alcuni quando comprano un guanciale pepato ne tolgono anche la parte pepata. Il grasso del guanciale deve essere bianco. Se si notano parti giallastre dovrebbero essere rimosse perché hanno un retrogusto rancido che andrà a modificare il sapore finale dell’amatriciana.

Dove Gustare la Vera Amatriciana a Roma

Iniziamo subito con la super classifica delle 10 migliori amatriciane di Roma:

  1. OSTERIA LA GENSOLA – Piazza della Gensola 15
  2. DOMENICO DAL 1968 – Via Satrico 21
  3. Armando al Pantheon – Salita dei Crescenzi, 31
  4. RENATO E LUISA – Via dei Barbieri 25
  5. OSTERIA FERNANDA
  6. SORA LELLA
  7. Checchino dal 1887
  8. CONVIVIO TROIANI

Utilizzo del Grasso del Guanciale

Il grasso è prezioso per spadellare una buona pasta oppure anche per il soffritto, ad esempio per la pasta alla zucca. Ne basta pochissimo. La sua morte ovviamente è la pasta alla carbonara, ma anche amatriciana e gricia.

Lascia un commento