Perché fa male dormire con il telefono?


Uno dei motivi per il quale bisognerebbe tenere lo smartphone lontano dagli occhi durante la notte, è il display del dispositivo. Questo infatti, emette un tipo di luci blu che affaticano la vista e non permettono al cervello di rilassarsi.

Quanto costa fare una TAC a pagamento? Una TAC del cranio, ad esempio, eseguita privatamente può costare 100 euro senza mezzo di contrasto e 150 euro con mezzo di contrasto, mentre per un esame completo dell’addome con mezzo di contrasto si può arrivare a 320 euro.

Tipo TAC Prezzo Privato
Senza mezzo di contrasto € 65,00
Senza mezzo di contrasto 2 tratti € 100,00
Con mezzo di contrasto € 100,00
Con mezzo di contrasto 2 tratti € 130,00

Cosa fare prima della TAC senza contrasto? Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore (con l’esclusione di farmaci abitualmente assunti che possono essere ingeriti con acqua). Portare risultati delle analisi del sangue di CREATININA e FILTRATO GLOMERULARE (max. 1 mese) ed eventuali esami radiologici precedenti.

Cosa bere prima della TAC con contrasto? Il giorno dell’esame: digiuno da 6 ore ed è possibile bere (acqua naturale) fino a due ore prima dell’esame. Si possono assumere i farmaci abituali (con poca acqua) tranne antifiammatori (tipo OKI), Lasix, beta bloccanti chemioterapici, immunosoppressori etc.

Cosa non indossare per fare TAC? I paziente al momento dell’esame non devono indossare: catenine, anelli, orecchini, piercing, chiavi, orologi, protesi dentarie mobili in metallo, carte di credito, telefoni cellulari (questo materiale puo’ essere lasciato in un armadietto che mettiamo a disposizione del paziente).

Tenendo presente questo, quanto dura l’esame della tac? L’esecuzione dell’esame varia a seconda della zona esaminata e dal sospetto diagnostico che si vuole confermare. In ogni caso la durata oscilla tra i 10 e i 20 minuti.

Lascia un commento