Perché i cavalli si coricano?


Come dormono gli animali?

I cavalli sono celebri per sopravvivere con una quantità minima di sonno cosiddetto profondo o REM – Rapid Eyes Movement, circa il 5% della giornata. I puledri si coricano per riposare per più tempo rispetto ai cavalli adulti, specie fintantoché sono totalmente sereni e ignari, in quanto protetti dalla propria madre. Quale animale dorme con gli occhi aperti? Balene, buoi e iguana dormono con gli occhi aperti, i delfini con un occhio aperto e uno chiuso mentre i cavalli dormono in piedi, lo sapevate? Non è questa l’unica stranezza del sonno negli animali.

Narcolessia e sonno

La narcolessia è una malattia neurologica cronica, responsabile di ipersonnia diurna e ripetuti attacchi di sonno. Chi soffre di narcolessia si addormenta ripetutamente durante il giorno, il tutto senza volerlo e anche quando è occupato in attività coinvolgenti (es: durante una conversazione).

Riposo notturno dei cavalli

Perfino durante la notte, restano svegli per il 71% del tempo, mentre sonnecchiano per il 19% della notte. I cavalli in scuderia rimangono in decubito per 2 ore al giorno, suddivise in 4 o 5 periodi. I puledri riposano sia in stazione che in decubito.

Sonno degli uccelli migratori

Gli uccelli schiacciano pisolini mentre sono in volo, ma lo fanno in modo singolare: come i delfini dormono con una metà del cervello alla volta e più raramente con tutte e due, per tenere sempre un occhio aperto in modo da evitare collisioni e mantenere la giusta rotta.

Lascia un commento