Perché la maionese e un emulsione?


Ricette e Conservazione di Salse

La maionese è un’emulsione di olio disperso nell’ acqua contenuta nel tuorlo ovvero un sistema colloidale costituita da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di piccolissime gocce (fase dispersa) in un altro liquido che agisce da fase continua, detta anche fase disperdente o veicolo.

Come stabilizzare la maionese?

Un paio di gocce di succo di limone aiuteranno a stabilizzare l’emulsione di uova e olio, abbattendo il rischio che si separi e si rovini irrimediabilmente. Se vi piacciono i sapori forti, potete stemperare anche poca senape nei tuorli, che è pure uno stabilizzante e dà sicurezza.

Conservazione della salsa allo yogurt

La salsa allo yogurt si può conservare in frigo un paio di giorni. Consiglio di prepararla sempre al momento, è un condimento gustoso e leggero per tanti secondi piatti di carne e pesce.

Cosa mangiare con la salsa allo yogurt?

È un condimento che si abbina perfettamente a piatti a base di carne, di pesce, ma anche a legumi e patate sia freschi che cotti. Inoltre è la salsa che accompagna tipici piatti mediorientali come il Tzatziki greco e le polpette di ceci (a proposito eccovi la ricetta dei falafel da provare a fare in casa).

Condire l’insalata in modo leggero

Puoi dunque aggiungere alla tua insalata un cucchiaio di olio di oliva e uno di aceto balsamico oppure mescolare l’olio con un cucchiaino di senape macinata a pietra e erbe secche. In alternativa, anche dell’ olio mixato a un cucchiaino di succo di limone fresco. Mi raccomando la dose: non più di un cucchiaio a pasto.

Quando è arrivato il ketchup in Italia?

Nasce così nel 1812 il primo tomato ketchup (ketchup di pomodoro) prodotto da Agnese Zappella, di Colognola di Casazza.

Dove viene fatta la maionese Calvé?

Unilever, la maionese Calvé si farà a Verona. È stato formalizzato ieri in Regione l’accordo per il rilancio dello stabilimento Unilever di Sanguinetto (Verona).

Lascia un commento