Perché si chiama geometria euclidea?


Geometria Euclidea

Geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III a.C.) negli Elementi.

Metodo Induttivo e Deduttivo

METODO INDUTTIVO: Metodo che muove dallo studio delle esperienze sensibili per arrivare a una definizione generale ed universale.

METODO DEDUTTIVO: Metodo che muove da assiomi e postulati per ricavare dimostrazioni e spiegare i fenomeni.

Metodo Scientifico

Le fasi del metodo sperimentale (o metodo scientifico) sono:

  1. Osservazione dei fenomeni.
  2. Formulazione della teoria.
  3. Verifica sperimentale.

Metodo Scientifico Galileiano

  1. Osservazione del fenomeno.
  2. Formulazione delle ipotesi.
  3. Verifica sperimentale delle ipotesi formulate.

Metodo Scientifico di Galileo Galilei

Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdotto il metodo scientifico sperimentale: esso si basa su una prima osservazione, seguita da un esperimento, sviluppato in maniera controllata, in modo tale che si possa riprodurre il fenomeno che si vuole studiare.

Lascia un commento