Qual è il più grande compositore italiano di melodrammi?


Compositori del 800

L’Ottocento è anche il secolo della grande stagione operistica italiana, che ha come protagonisti Gioachino Rossini (1792-1868), Vincenzo Bellini (1801-1835), Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e, a cavallo del secolo seguente, Giacomo Puccini (1858-1924).

Forme Musicali del Seicento

Nel Seicento la musica strumentale ha un grande sviluppo, in cui spiccano per importanza la sonata e il concerto. La sonata si presenta sotto due forme: la sonata solista e la sonata a tre. Il concerto di gruppo è una composizione eseguita da un certo numero di strumentalisti e sarà all’origine della moderna sinfonia.

Caratteristiche del Barocco

Lo stile è caratterizzato da un grande movimento pluridirezionale delle masse, da audaci scorci prospettici, da forti contrasti chiaroscurali, da luci improvvise, da figure policentriche, da una pittura "illusionistica" che allarga lo spazio architettonico.

Lascia un commento