Quale Stato europeo e considerato il più acerrimo nemico di Napoleone?


Background

Napoletano cercò di scappare negli Stati Uniti dopo essere stato costretto a tornare a vivere come privato quando scoprì che i suoi nemici più feroci, i prussiani, avevano promesso di catturarlo "vivo o morto".

Motivazioni di Napoleone

Pertanto, perché il direttorio ha delegato a Napoleone la conquista dell’egitto? Di conseguenza, raggiungiamo la sconcertante conclusione che Napoleone ha condotto la campagna d’Egitto principalmente per soddisfare le proprie ambizioni personali, preparare le successive mosse verso la conquista del potere politico e costruire la sua propria figura di leader del Direttorio.

Contesto Politico in Francia

La situazione politica in Francia era ancora instabile. In quel periodo è emerso un gruppo radicale guidato da Gracco Babeuf, che sosteneva l’uguaglianza tra gli uomini.

La Congiura degli Eguali

Cosa sostengono i giacobini riguardo a questo? I giacobini, come i cordiglieri con cui formavano i Montagnardi, si distinguevano dai Girondini principalmente per l’opposizione al liberismo e al federalismo, sostenendo lo statalismo, la democrazia e il centralismo.

Reazione Termidoriana

Quindi, che cosa significa "reazione termidoriana"? Il colpo di stato, noto anche come Reazione termidoriana o semplicemente Termidoro, ha portato alla fine del potere dell’estrema sinistra giacobina e dei sanculotti, alla fine del Terrore e all’assunzione del potere da parte di una classe dirigente.

Trattato di Tolentino

Questo è stato in parte ciò che prevedeva il trattato di Tolentino. Sono inclusi tra i 26 punti previsti: la rinuncia a tutti i diritti relativi an Avignone; il trasferimento delle legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna; il pagamento entro il termine di 15 milioni di lire tornesi, dei 16 previsti dall’armistizio di Bologna, e altri 15 milioni di lire in denaro liquido, diamanti o altri valori.

Data del Trattato

Pertanto, quando è stato firmato il trattato di Tolentino? Marco Folli Il trattato di Tolentino, noto anche come "Pace di Tolentino", fu un accordo diplomatico tra la Francia e lo Stato Pontificio firmato nella città di Tolentino in Lombardia il.

Lascia un commento