Quali sono gli agrumi originali?


Agrumi in Italia

Nel 1976 Barrett e Rhodes scoprirono che “le specie vere”, cioè originarie degli agrumi oggi coltivati, sono solo 3: il cedro, il pummelo e il mandarino. Gli agrumi più richiesti e venduti sono arance, limoni, mandarini, lime e pompelmi. Ma già tra le arance possiamo distinguere diverse cultivar: bionde, rosse, comuni, da tavola, da spremuta… Le Tarocco, le Navel e le Sanguinello.

Innesti di Agrumi

Innestare per cambiare varietà. Ecco cosa possiamo fare grazie agli innesti di agrumi: innestare arancio su limone; innestare limone su arancio; innestare arancio selvatico.

Coltivazione del Limone

La coltivazione avviene in aree con una temperatura fra i 12 e i 38 °C (Sicilia, Campania e Calabria) e non oltre i 200-300 m di altitudine; i limoni fruttificano dopo quattro o cinque anni in quantità crescente fino al quindicesimo anno (ma esistono esemplari di ottant’anni), dando da 200 a 600 frutti.

Potatura e Succhioni del Limone

È consigliabile potare il limone ogni anno e il periodo migliore è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera (aprile-giugno), tardando un po’ nelle zone meno miti e dove può esserci pericolo di gelate tardive. I succhioni sono la “croce” degli agricoltori e degli alberi da frutto. Si tratta di quei rami senza frutti ( in questo caso limoni) che sporgono dritti verso l’alto. Questi rami hanno una forte vigoria vegetativa e per questo sottraggono tanta energia all’albero e alla sua capacità produttiva.

Lascia un commento