Quali sono gli alberi con radici a fittone?


Tipologie di radici

Le radici a fittone sono formate da un grosso cono che scende dritto nel terreno e da cui partono delle sottilissime radici secondarie. Hanno le radici a fittone le carote e le barbabietole.

Alberi con poche radici

Gli otto migliori alberi da ombra con poche radici e poco… Il leccio. Il corbezzolo. Il cedro. Il giuggiolo. Il melograno. Il Ginkgo biloba. La mimosa. Il falso pepe.

Piante arboree, arbustive e erbacee

Si definiscono erbacee quelle piante che a differenza delle piante arboree e arbustive hanno fusti non lignificati. Colture i cui prodotti vengono destinati prevalentemente alla trasformazione industriale mediante processi di estrazione e/o raffinazione di determinati componenti ad uso alimentare e non.

Le piante arboree altro non sono che quelle che chiamiamo comunemente alberi. Si tratta quindi di piante caratterizzate da un fusto legnoso (tronco) che si sviluppa in altezza, raggiungendo misure diverse in base alla specie di appartenenza.

Con il termine arbusto si intende, quindi, una pianta legnosa la cui altezza non supera in genere i 5 metri, che mantiene in modo perenne una parte della vegetazione legnosa durante tutto l’anno. Tra le forme biologiche quella che gli si addice è fanerofita cespugliosa, ossia pianta legnosa con portamento cespuglioso.

Conifere

Le conifere sono piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Gymnosperme. Esse crescono soprattutto nelle zone caratterizzate da un clima mite o temperato. Nelle zone tropicali queste piante non trovano invece le condizioni climatiche ideali per crescere. Sono, infatti, più adatte agli ambienti freddi e aridi.

Riconoscere il larice

Il larice è riconoscibile facilmente in qualsiasi periodo dell’anno: ha le foglie di colore verde pallido in estate, di colore rosso dorato in autunno, mentre è completamente spoglio in inverno. È infatti l’unica conifera caducifoglia, cioè perde gli aghi durante la stagione sfavorevole.

Lascia un commento