Quali sono le fiere che sbarrano il cammino di Dante?


Simboli delle tre belve di Dante

Che cosa simboleggiano le tre belve che sbarrano la strada a Dante? Dante la pone, assieme al leone e alla lupa, tra le tre fiere che gli sbarrano la strada nel primo canto dell’Inferno (Divina Commedia I, vv. 31-60) come allegoria di altrettanti peccati capitali.

Peccati di Dante

Quali sono i peccati di Dante? Esso è suddiviso in sette cornici, nelle quali si espiano i sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria.

Rappresentazione delle fiere

Quali peccati rappresentano le 3 fiere? I commentatori antichi sono concordi nell’identificare nella lonza, un felino simile al leopardo o alla pantera, la lussuria, nel leone la superbia e nella lupa la cupidigia.

Lonza, leone e lupa impediscono a Dante, perso nella selva oscura, di raggiungere un colle illuminato dal sole. La vicenda è questa. Da sempre ci hanno detto che queste tre fiere rappresentano tre peccati: lussuria, superbia e avarizia.

Perché Dante teme la Lupa? La lupa rappresenta in questo canto la manifestazione di un sistema economico perverso, rappresenta un’avidità di accumulo, di volere denaro e potere. Per Dante questo è il male radicale della società e lo esprime sin dal primo canto.

Quale dei tre è considerato l’animale più pericoloso e perché? La lupa è univocamente interpretata come allegoria dell’avarizia-cupidigia, la più grave delle tre disposizioni peccaminose che impediscono a Dante la salita del colle (la lonza è la lussuria, il leone è la superbia); già san Paolo definiva l’avarizia radix omnium malorum (radice di tutti i mali, I Tim., VI, 10) ed è .

Lascia un commento