Quali sono le grandezze derivate in chimica?


Grandezze fisiche derivate

Molte grandezze sono derivate dai campi della fisica e della chimica. Per esempio, ci sono misure di volume in metri cubi, densità in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), forza in newtoni (N), pressione in pascal (Pa) e energia in joule.

Grandezze vettoriali e scalari

Come si misura la grandezza di un’immagine vettoriale? È necessario utilizzare un simbolo che possa anche indicare la direzione e il verso per rappresentare una grandezza vettoriale. Questo dispositivo è noto come vettore. La massa, il volume, il tempo, la temperatura, la densità, la carica elettrica sono esempi di grandezze scalari. Lo spostamento, la velocità, la forza, il peso, l’accelerazione sono esempi di grandezze vettoriali.

Unità di misura

Nelle equazioni di bilancio, la densità è fondamentale e viene espressa in chilogrammi per metro cubo (kg/m3). In metrologia, il grammo è il sottomultiplo del chilogrammo (g), mentre per calcolare l’accelerazione, si utilizza la formula a = (vf – vi)/(tf – ti), dove si divide il risultato per l’intervallo di tempo in oggetto dopo aver sottratto la velocità iniziale da quella finale.

Lascia un commento