Quali sono le parti che compongono la fiamma del cannello Ossiacetilenico?


Utilizzo della fiamma ossiacetilenica

La fiamma ossiacetilenica può essere utilizzata sia per la saldatura autogena che per il taglio dei metalli.

Dispositivi necessari per saldatura autogena o taglio dei metalli

  • Un cannello
  • Due bombole metalliche (una per ossigeno e una per acetilene) con i relativi riduttori di pressione

Il significato del simbolo del fuoco

La forza profonda che consente l’unione dei contrari e l’ascensione alla sublimazione è rappresentata dal fuoco; è il motore della rigenerazione periodica della natura. Lo Spirito, il fuoco interiore dell’umano, è contemporaneamente la conoscenza penetrante dell’intelletto umano.

Generazione di incendi

Le tre parti che generano incendi sono:

  • Carburante: è la sostanza che viene ossidata durante il processo di combustione.
  • Combustione: una sostanza che funziona come agente ossidante in una reazione di combustione.

Movimento e classificazione degli incendi

Il movimento del fuoco e la luminosità derivano dalle molecole gassose che si sprigionano quando qualcosa brucia.

Classificazione degli incendi secondo la norma UNI EN 2:2005

La norma classifica gli incendi in cinque categorie in base al tipo di materiale combustibile:

  • A è un fuoco di solidi
  • B è un fuoco di liquidi
  • C è un fuoco di gas
  • D è un fuoco di metalli
  • F è un fuoco di oli e grassi.

Lascia un commento