Quando si considera nanismo?


Definizione del Nanismo

Il termine "nanismo" si riferisce a un difetto staturale significativo. L’individuo affetto da questa condizione ha una statura diversa dalla media delle persone della stessa età e del sesso, con altezza non superiore a 125 cm per le donne e 130 cm per gli uomini. Le caratteristiche fisiche tipiche includono arti corti, iperlordosi, mani corte, macrocefalia e fronte alta con sella nasale infossata.

Cause e Tipologie del Nanismo

Il nanismo può essere presente fin dalla nascita (nanismo primordiale) o può manifestarsi durante la pubertà a causa di anomalie genetiche, disfunzioni endocrine o alterazioni metaboliche. A seconda delle proporzioni del corpo, il nanismo può essere armonico o disarmonico.

Identificazione della Statura Probabile

La formula di Tanner può essere utilizzata per stimare la statura probabile di un bambino, considerando l’altezza dei genitori. Nel maschio, si sommano le altezze del padre e della madre e si divide per 13/2; nella femmina, l’altezza del padre rappresenta il 13/2 dell’altezza della madre.

Gigantismo

Il gigantismo si riferisce a un’elevata altezza, superiore al 15-20% della statura media della popolazione di riferimento. Le persone affette da nanismo possono avere figli, sebbene i fattori genetici possano influenzare la probabilità di trasmissione della condizione.

Lascia un commento