Quando si trova il tartufo bianchetto?


Variedades y periodos de recolección

Specie/Varietà Nome comune Periodi
Tuber macrosporum Vittad. Bianchetto o marzuolo Dal 15 gennaio al 30 aprile
Tuber macrosporum Vittad. Tartufo nero liscio Dal 21 settembre al 31 dicembre
Tuber mesentericum Vittad. Tartufo nero ordinario o di Bagnoli Dal 21 settembre al 31 dicembre

Informazioni sui tartufi

  • Costo del bianchetto: A partire dai 350-400 euro al chilo.
  • Guadagno dalla vendita dei tartufi: Il guadagno netto per ettaro è alto, si aggira intorno ai 30.000 euro.
  • Come diventare tartufai:
    • Trovare l’Ufficio Territoriale Regionale (UTR) della propria regione.
    • Presentare la domanda di rilascio del tesserino con l’apposita documentazione.
    • Sostenere l’esame di idoneità per la ricerca e la raccolta dei tartufi.

Località di ricerca nel Lazio

Nell’area ad est del Lago di Bolsena e l’area a sud di Orvieto si raccoglie il Tartufo Bianco Pregiato e lo Scorzone; i principali centri sono Bagnoregio, Graffignano, Bomarzo e l’area che dai Monti della Tolfa (Allumiere e Tolfa) si spinge sino a Monte Romano, Blera e Tarquinia.

Identificare una tartufaia naturale

Un consiglio per riconoscere una tartufaia naturale di tartufo nero è quello di cercare in boschetti radi, in cui le piante non siano troppo vicine le une alle altre. Gli alberi principali che potrebbero indicare la presenza del tartufo sono il nocciolo, il rovere, il carpino nero e il leccio.

Piante simbionti del Tuber melanosporum

Le piante simbionti del Tuber melanosporum sono:

  • Quercus pubescens
  • Roverella
  • Quercus ilex
  • Leccio
  • Quercus cerris
  • Cerro
  • Tilia platyphyllos
  • Tiglio
  • Corylus avellana
  • Nocciolo
  • Populus alba
  • Carpino nero

Lascia un commento