Quanti soldati italiani tornarono dalla Russia?


Storia degli Italiani in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale

Solo 38.000 dei circa 64.000 prigionieri italiani in Russia sono tornati a casa. Gli altri hanno perso la vita. Tra tutti i prigionieri del vasto lager sovietico, i prigionieri italiani avevano il tasso di mortalità più alto, il 56%.

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

Il corpo di spedizione italiano doveva percorrere 2.300 chilometri attraverso il Brennero, Salisburgo, Vienna e Budapest per raggiungere il fronte e quindi concentrarsi in Romania. Le forze della spedizione in Russia erano composte da 58.000 uomini e 2.900 ufficiali.

Eventi nella Storia dell’Italia durante le Guerre Mondiali

L’Italia ha iniziato la guerra con l’Impero asburgico piuttosto che con la Germania, poiché la Germania ha attaccato la Francia attraverso il Belgio, uno Stato neutrale, piuttosto che lungo la frontiera in comune. Questo ha provocato un effetto sorpresa per la Germania.

Nel 1915:

  • Il 26 aprile accordo di Londra tra l’Italia e l’Intesa.
  • Un sommergibile tedesco colpisce il transatlantico Lusitania mentre cola a picco. Oltre 1200 deceduti, molti dei quali americani.
  • Il 24 maggio: L’Italia partecipa alla guerra.

Situazione dell’Europa dopo le Guerre Mondiali

Il mondo cambia in seguito alla guerra del 1914-1918: L’Europa ha perso completamente la sua centralità e sta attraversando un periodo di grave crisi economica e sociale. Tale crisi economica è causata principalmente dalla sovrapproduzione e dalla mancata riconversione degli apparati sfruttati per la produzione bellica.

Alleanze e Coalizioni Internazionali

La Germania, l’Italia e il Giappone erano i tre principali membri dell’Asse. Finalmente, la Germania, l’Italia e il Giappone firmarono il Patto Tripartito, o l’Alleanza dell’Asse.

Istituzioni Internazionali

  • L’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Unite (ONU)
  • L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) dell’Unione Europea (UE)

Lascia un commento