Quanto può essere grande una stella?


Dimensioni delle stelle

Le dimensioni reali delle stelle sono estremamente variabili: le più piccole, le stelle di neutroni, hanno dimensioni comprese tra 20 e 40 km, mentre le più grandi, ipergiganti e supergiganti, hanno raggi vastissimi, con dimensioni dell’ordine delle Unità Astronomiche: ad esempio quello di Betelgeuse (α Orionis) è 630

Teoria dell’Universo stazionario

La teoria dello stato stazionario postula che l’universo mantenga le stesse proprietà nello spazio e nel tempo e non abbia né inizio né fine. Essa non deve essere confusa con l’idea di un universo statico: infatti la teoria descrive un universo in espansione come la teoria del Big Bang.

Spazio e Big Bang

Teoria del Big BangAi giorni d’oggi, invece, si ritiene che lo spazio abbia avuto origine dal Big Bang: secondo questa teoria, in un istante iniziale tutta la materia era concentrata in una sfera molto piccola caratterizzata da una densità infinita e da una temperatura elevatissima, mentre in un istante successivo ci

Massa dell’universo

Secondo il team di Planck, l’universo ha circa 13,798 ± 0,037 miliardi anni di età, ed è costituito per il 4,9% di materia ordinaria, per il 26,8% di materia oscura e per il 68,3% da energia oscura.

Universo scuola elementare

L’Universo si può definire come “l’insieme di tutte le cose che esistono”: stelle, galassie, pianeti, materia, energia. Ad occhio nudo è visibile solo una piccolissima parte di quello che noi definiamo Universo.

Lascia un commento