Gufosaggio > C > Che Voti Si Prendono All'università?

Che voti si prendono all'università?

La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.

Leggi di più

Che voti accettare a Giurisprudenza?

Che voti accettare a Giurisprudenza? I requisiti d'accesso richiedono espressamente un punteggio di laurea non inferiore a 105 oppure, in alternativa, una media su una selezione di esami non inferiore a 27/30 [1]. Inoltre possono inoltrare domanda solo coloro i quali non hanno ancora compiuto i 30 anni. Che voto e 25 all'università? da 24 a 26: discreto; da 27 a 28: buono; da 29 a 30: ottimo; 30 e lode: eccellente.

Tenendo presente questo,, che voti bisogna rifiutare all'università?

Quando è preferibile rifiutare un voto all'università se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio; se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla. Cosa corrisponde il 26 all'università? da 24 a 26: discreto; da 27 a 28: buono; da 29 a 30: ottimo; 30 e lode: eccellente.

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Riguardo a questo,, che voto e 19 all'università?

1-17: insufficiente(fail); 18-23: sufficiente (pass); 24-26: discreto (satisfactory); 27-28: buono (good);

Di Terrel Knaak

Lascia un commento

Articoli simili

Qual è una buona media a Giurisprudenza? :: Qual è il quoziente intellettivo di Leonardo da Vinci?
Link utili