Gufosaggio > Q > Quando Il Logaritmo Tende A Meno Infinito?

Quando il logaritmo tende a meno infinito?

- ""il logaritmo (con base maggiore di 1) di più infinito è più infinito""; - ""il logaritmo (con base compresa tra 0 e 1) di più infinito è meno infinito"".

Leggi di più

Articoli Correlati

A cosa tende il logaritmo di meno infinito?

Il logaritmo con base compresa tra 0 e 1 scende. Per questo motivo possiamo dire che il logaritmo vale meno della somma delle sue parti.

Quanto fa a alla 0?

La regola per le potenze alla zero è estremamente semplice e discende direttamente dalla definizione di potenza: qualsiasi numero, diverso da zero, elevato a zero è uguale a 1. Dove si utilizzano i logaritmi? In geologia si utilizzano i logaritmi per classificare i tipi di rocce che compongono la crosta terrestre. Si tratta delle cosiddette rocce detritiche o clastiche, cioè di quelle rocce che si sono formate per accumulo di frammenti di rocce preesistenti.

A cosa serve studiare i logaritmi?

I logaritmi, assieme alle formule di prostaferesi, consentono quindi di trasformare le somme in prodotti e le differenze in quozienti, proprietà questa talora molto utile nella semplificazione algebrica. Allora,, cos'è il logaritmo negativo? Quindi, non esiste un esponente tale che, data una base (positiva), l'operazione di elevamento a potenza restituisca un risultato negativo. In altre parole, il logaritmo di un numero negativo non esiste.

Articoli Correlati

Quanto fa meno infinito più meno infinito?

La differenza di infiniti fa 1!

Qual e il valore del p greco?

pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). pi Sedicesima lettera dell'alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino. Perché e importante il numero di Nepero? E' un numero che gioca un ruolo fondamentale non solo in matematica, ma in tante applicazioni. Ad esempio nello studio del decadimento radioattivo, della crescita di una popolazione, della diffusione di un'epidemia e soprattutto di problemi economici.

Di Appledorf Desselle

Lascia un commento

Articoli simili

Come si scrive la e in matematica? :: Quanto vale il logaritmo naturale di infinito?
Link utili